Riteniamo che la multidimensionalità della balbuzie richieda un approccio integrato. In tale ottica il nostro percorso prende in considerazione la difficoltà di fluenza, aspetto tipicamente affrontato dalle tecniche logopediche, ma anche la globalità della persona nel suo comportamento comunicativo, quindi i correlati psicologici e relazionali alla base dello stesso.
Definire la balbuzie unicamente come un problema di fluenza equivale ad ignorare l'individuo nella sua complessità: i suoi sentimenti, pensieri e apprendimenti. Inoltre significa non considerare l'importanza che questa manifestazione può avere nella sua vita relazionale.
A partire da queste premesse, i principali obiettivi del percorso proposto sono: favorire l'apprendimento e l'applicazione di tecniche di modificazione e miglioramento della fluenza verbale così da divenire consapevoli ed efficaci comunicatori; sostenere la persona nel sentirsi a proprio agio rispetto alla propria capacità verbale; attraverso la partecipazione al gruppo, trasformare la propria difficoltà in risorsa.
In un contesto di fiducia, supporto tra pari e arricchimento reciproco, saranno proposte tecniche e strategie di fluenza verbale da sperimentare in attività di coppia o in sottogruppo. Si approfondiranno inoltre i soggettivi aspetti emotivi, cognitivi e relazionali associati alla manifestazione verbale.
Allargando lo sguardo all'altro e dialogando senza timore si creeranno le premesse per instaurare le nuove regole del cambiamento verbale, al fine di raggiungere una maggiore fluenza nell'eloquio e migliorare il proprio benessere complessivo.