Oggi viviamo in una società estremamente complessa e in rapidissima trasformazione.
Una società in cui crisi economica, cambiamenti tecnologici e sociali, ritmi veloci e spesso stressanti ci pongono di fronte a continue sollecitazioni e necessità di adattamento nei confronti delle quali il compito di "essere genitore" non risulta affatto facile.
"Essere genitore" può infatti rappresentare l’esperienza più bella e intensa della propria vita ma allo stesso tempo può anche rivelarsi un periodo di vita molto difficile e complicato. Crescere un figlio comporta un grande investimento di energie cognitive, corporee ed emotive e spesso può generare dubbi, insicurezze, disagi, ansie e preoccupazioni nei genitori.
Con "consulenza psicologica genitoriale" si fa riferimento ad uno spazio di sostegno delle funzioni genitoriali in cui approfondire, chiarire, migliorare il proprio stile educativo e la comunicazione in famiglia.
I percorsi di consulenza psicologica genitoriale possono quindi rivestire un ruolo fondamentale per sostenere i genitori nel loro ruolo educativo-affettivo e per rafforzare le risorse e competenze genitoriali.
La consulenza psicologica genitoriale, svolta individualmente o in coppia, rappresenta quindi uno spazio d’ascolto, confronto e riflessione per:
- Comprendere e gestire al meglio i momenti di difficoltà che i genitori possono incontrare nella gestione quotidiana del figlio (ad esempio, addormentamento, alimentazione, “capricci”, regole, studio…)
- Essere sostenuti nelle diverse fasi dell'essere genitori in relazione ai bisogni specifici di ogni età evolutiva dei figli: nascita, prima e seconda infanzia, adolescenza, adultità e uscita di casa
- Gestire ed integrare le differenze negli stili educativi entro la coppia genitoriale
- Individuare strategie per migliorare la comunicazione e la relazione tra genitori e figli (ad esempio, relazioni conflittuali, episodi di aggressività espressa, difficoltà di comprensione reciproca...)
- Aiutare i genitori a individuare e comprendere le dinamiche in atto entro il contesto familiare in modo da sviluppare e sperimentare nuove strategie per risolvere i problemi e migliorare gli equilibri familiari
- Essere sostenuti nelle fasi di crisi o separazione della coppia genitoriale
- Recuperare fiducia nelle proprie risorse, sui punti di forza e nelle proprie capacità educative-affettive
Quando richiedere una consulenza psicologica genitoriale?
Quando come genitori si percepiscono delle difficoltà nello svolgere il proprio ruolo genitoriale o quando si avverte la sensazione di star "perdendo il controllo" nel seguire e accompagnare la crescita dei propri figli.
Inoltre, la consulenza psicologica genitoriale, può risultare un valido intervento di tipo preventivo anche per coloro che, in assenza di evidenti situazioni di disagio o malessere, sentono comunque il desiderio di "mettersi in gioco" per migliorare la relazione con i figli e le dinamiche familiari.