AREE SPECIFICHE DI INTERVENTO

La famiglia, solitamente, è il primo contesto sociale in cui si si viene accolti e si da inizio al proprio percorso di crescita, sviluppo, definizione ed individuazione.
Inoltre, la famiglia è tra le principali formazioni sociali attraverso cui si trasmettono e si rinforzano le norme del vivere in comunità e si sviluppa capitale sociale.
L'ambiente familiare contribuisce quindi ampiamente nel processo individuale di divenire uomo/donna e cittadino.

Ci sono momenti del ciclo di vita di ogni famiglia in cui possono emergere difficoltà relazionali e sociali. Momenti in cui i processi evolutivi possono bloccarsi, irrigidirsi e diventare poco fluidi, liberi e armoniosi.
In questi momenti la famiglia può trovare al suo interno le risorse per superare le difficoltà. Ma ci sono anche momenti in cui questo non avviene e la situazione permane immutata e sofferente.
E' in questi momenti che la famiglia può aprirsi e chiedere aiuto all'esterno e,  attraverso l'incontro con il professionista, recuperare lucidità, strumenti e competenze fondamentali per riprendere in autonomia il proprio percorso di sviluppo ed evoluzione.

Nel mio studio offro servizi di sostegno nella gestione delle questioni educative, della vita di coppia e della relazione con i figli attraverso:  

  • interventi per migliorare la comunicazione e per apprendere modalità costruttive per gestire i conflitti o episodi di aggressività intrafamiliare
  • percorsi di supporto in situazioni di disagio emotivo-relazionale legato al ciclo di vita personale e della famiglia (malattia, perdita lavoro, pensionamento, lutti, trasferimenti, adolescenza, uscita di casa dei figli, ecc...);
  • sostegno alle competenze genitoriali attraverso percorsi di consapevolezza a singoli e a coppie su temi relazionali ed educativi, per favorire il dialogo con i propri figli (bambini o adolescenti);
  • accoglienza, comprensione e sostegno a coppie in crisi che attraversano fasi complesse del loro progetto familiare e sentono il bisogno di un confronto per costruire nuovi equilibri dentro alle mutate condizioni di vita;
  • percorsi di sostegno per favorire una buona cultura separativa in situazioni di conflitto promuovendo il riconoscimento dell’importanza della continuità dei legami genitoriali, della collaborazione e della comunicazione per mantenere stabili e significativi rapporti con i figli.